Sessualità di Coppia: Affrontare Insieme il Calo del Desiderio

Se dal punto di vista sessuale l'inizio di una relazione spesso è caratterizzato da una forte libido e passionalità, col passare del tempo il romanticismo e l'entusiasmo iniziali possono via via scemare.

In alcune coppie, ciò dipende da un calo del desiderio che correla con una riduzione della frequenza dei rapporti sessuali. Indagare le ragioni di questa diminuzione può solo giovare alla coppia. Le cause possono essere di natura organica o psicologica.

Le cause fisiche possono derivare da cambiamenti ormonali o condizioni mediche. Un approfondimento medico, anche all'interno degli ordinari controlli che tutti dovremmo fare in ottica preventiva, è sempre una buona idea. Durante una visita ginecologica di controllo o dall'andrologo è importante segnalare variazioni nella libido o disfunzioni rilevate. Se non si ha un medico specialista di riferimento, è possibile indagare le specializzazioni del professionista a cui ci si vuole rivolgere e fare una scelta mirata.

Le cause psicologiche, invece, possono essere legate allo stress, in particolare alla scarsa soddisfazione lavorativa, e a problemi relazionali. Gli studi dimostrano che per uomini e donne lo stress influisce negativamente sul desiderio sessuale. I fattori che intervengono invece all'interno delle coppie sulla libido sono differenti tra uomini e donne. Per i primi, l'assenza di armonia e i frequenti conflitti riducono il desiderio sessuale. Per le donne, invece, le variazioni sembrano correlate alle fasi del ciclo mestruale. Durante la fase luteale, quindi dopo l'ovulazione sino ai giorni del sanguinamento, i livelli di progesterone aumentano e possono verificarsi alcuni sintomi come irritabilità, gonfiore, e talvolta una diminuzione del desiderio sessuale in alcune donne. Anche la contraccezione e la programmazione o il timore di una gravidanza possono incidere sull'intimità.

A fronte delle oscillazioni che uomini e donne sperimentano dunque inevitabilmente, è importante conoscere non solo il proprio rapporto con la sessualità e quello del partner, ma conoscere anche le diverse forme di desiderio sessuale. È possibile sperimentare desiderio sessuale spontaneo, che emerge da sé ed è innato, come è anche possibile e molto importante nelle coppie longeve il desiderio sessuale reattivo, in risposta quindi a stimoli specifici, come contatto, parole, sguardi o la condivisione di una fantasia sessuale. Può capitare quindi che in assenza di un desiderio sessuale spontaneo, se la coppia si coinvolge in un certo tipo di attività che comprenda stimoli erotici, sperimenti desiderio sessuale reattivo che li porti poi all'atto sessuale. Entrambe queste forme di desiderio sessuale, spontaneo e reattivo, sono normali e possono coesistere nelle esperienze sessuali delle persone.

L'attività sessuale si inserisce all'interno di una trama relazionale di coppia complessa in cui chiaramente la comunicazione assume un ruolo fondamentale per una maggiore soddisfazione o laddove vi siano delle difficoltà. Non sentirsi talvolta inclini al sesso è un vissuto che la maggior parte delle persone in misura maggiore o minore o in alcuni periodi della vita sperimentano. Pertanto, cali della libido possono accadere nel corso di un legame duraturo. È importante non interpretarli subito come sintomo di un malessere di coppia, ma piuttosto essere gentili con se stessi e con il proprio partner mentre si affronta tale situazione. Altrimenti, si rischia di andare in allarme perché, in assenza di una condivisione, si proiettano le proprie preoccupazioni sul partner. Può capitare, ad esempio, che un partner A, abituato a non parlare del proprio lavoro una volta tornato a casa la sera, stia attraversando un momento difficile dal punto di vista professionale. Questa situazione potrebbe portare a una riduzione della frequenza dei rapporti sessuali o a un vissuto, come il sentirsi meno desiderato, che vengono interpretati dal partner B in maniera distorta. In assenza di una buona comunicazione, il partner B si ritrova così a pensare: "sono meno seduttivo", "ha perso interesse per me", "ha incontrato qualcun altro". Ciò potrebbe portarlo a trascurare quando rilevato come possibile segnale di malessere del partner A e mostrarsi risentito perché ferito a fronte di un'errata interpretazione. In coppia è importante quindi poter dialogare sulla sessualità perché essa è mutevole, influenzata anche da fattori esterni alla coppia e pertanto talvolta necessita di attenzioni e cure.

In caso di calo del desiderio è importante che come coppia ci si impegni attraverso una comunicazione aperta e non giudicante a trovare possibili soluzioni. Laddove sia difficile farlo, per le più svariate ragioni, è possibile rivolgersi a un professionista per occuparsene.

Indietro
Indietro

Come Aiutare una Persona Cara a Rivolgersi a un Aiuto Psicologico

Avanti
Avanti

Il Ruolo Cruciale del Padre durante la Gravidanza: Affrontare le Sfide Psicologiche della Paternità