Aree d’intervento
-
Passaggi Evolutivi, Definizione Identitaria, Introspezione
Le funzioni di regolazione dell'autostima e di controllo dell'angoscia sono indici di salute psichica. Entrambe queste funzioni si acquisiscono all'interno delle esperienze primarie di attaccamento, con evidenti sviluppi nel corso della vita di ciascuno di noi.
Esperienze empatiche primarie danno la possibilità di interiorizzare un senso di sé stabile e solido in grado di tollerare le delusioni della vita e/o di orientare nelle scelte e nei passaggi evolutivi.
All'interno di un percorso di psicoterapia psicodinamica è possibile esplorare tali aspetti e attraverso la relazione terapeutica, se necessario, sviluppare la capacità di mantenere e regolare l’autostima a livelli normali. Per fare ciò è necessario affinare le capacità introspettive, esplorando e ricostruendo la rappresentazione che il paziente ha di sé all'interno di un clima emotivo autentico e non giudicante, utile allo svolgimento delle sedute.
-
Disregolazione Emotiva, Ritiro, Conflitti Familiari e/o di Coppia
Ciascun individuo matura ed evolve in un tessuto relazionale, in un primo tempo caratterizzato principalmente dalle relazioni familiari e in seguito da quelle amicali, sentimentali e sociali.
Da tali esperienze si strutturano delle rappresentazioni di sé e dell'Altro che caratterizzano e condizionano in età adulta le nostre esperienze affettive e relazionali.
É dunque importante acquisire consapevolezza di sé nella dimensione relazionale-personale per meglio orientarsi in diversi ambiti della propria vita. Tale dimensione è pervasa talvolta da vissuti disturbanti (solitudine, conflitto, emozioni disturbanti, diffidenza) o caratterizzata da dinamiche relazionali disfunzionali (dipendenza affettiva, evitamento, narcisismo).
Ripensare a sé e a legame con l'aiuto di un professionista permette di muoversi diversamente nel campo relazionale, a partire dall'esperienza stessa col terapeuta, e di acquisire nuove consapevolezze su di sé e sulla propria storia di vita.
All'interno di una relazione di coppia intraprendere un percorso terapeutico in un momenti di difficoltà permette di favorire una migliore comunicazione tra i partner, necessaria per identificare le modalità relazionali problematiche e/o conflittuali e strutturarne di nuove.
-
Ansia, Depressione, Lutto, Trauma, Abusi e Maltrattamento
La sofferenza umana si manifesta in svariati modi e origina per ciascuno da una combinazione di fattori differenti. Tuttavia che si tratti di una sintomatologia ansioso-depressiva o delle conseguenze a lungo termine di un trauma o di esperienze di maltrattamento e/o trascuratezza, per comprendere a pieno la manifestazione sintomatologia del disagio manifestato e la complessa storia affettiva e relazionale dell'individuo occorre intraprendere un percorso di psicoterapia.
Dopo una prima importante fase di anamnesi e di definizione della domanda di cura, il percorso terapeutico prevede solitamente l'acquisizione di una maggiore consapevolezza e gestione del proprio funzionamento e/o del sintomo.
Ancor più importante è la possibilità di attribuire significati ai propri vissuti e al proprio disagio, grazie alla ri-narrazione della storia e degli eventi di vita avversi dell’individuo, all'interno di un rapporto terapeutico di fiducia.
Talvolta, se il disagio è fortemente invalidante, può essere utile, in accordo con la persona, coinvolgere uno specialista per un consulto farmacologico, utile alla ripresa e alla terapia.
-
Infanzia, Adolescenza, Passaggi Evolutivi
La genitorialità è un complesso percorso che inizia ben prima della nascita di un figlio e che perdura per il resto della vita, osservando diverse evoluzioni e portando a una messa in discussione continua.
Le numerose sfide di autonomizzazione e individuazione dei figli possono insinuare nel nucleo familiari tensioni e conflitti. Talvolta il genitore fatica a comprendere i bisogni emotivi espressi dal figlio, sperimentando vissuti di impotenza, distacco e sconforto. In altri casi differenti credenze nei genitori possono invece incidere sul clima e sulle dinamiche familiare.
Intraprendere un percorso di sostegno alla genitorialità permette di dare voce alle preoccupazioni legate alla relazione con i propri figli e può essere utile ad alleviare la sofferenza e la frustrazione che ogni genitore prova nello scontrarsi con le difficoltà familiari, oltre che ad acquisire maggiore fiducia nelle proprie competenze genitoriali.
Il lavoro terapeutico offre la possibilità di andare ad individuare dinamiche relazionali disfunzionali e a significare comportamenti dei figli che il genitore non riesce a comprendere. Ciò permette di intervenire sul clima familiare e di ripristinare o attenzionare le traiettorie evolutive dei figli.